Tecnica: telai e cerchietti

La maggior parte dei telai è rotonda, ma quelli un pochino piu “prefessionali” sono quadrati o rettangolari, entrambi possono essere tenuti con la mano sinistra ( destra se siamo mancini) oppure utilizzando dei sostegni  da tavolo o da terra.

I sostegni permettono di ricamare a due mani, dove una mano e’ tenuta sopra e l’altra sotto il ricamo.

Anche le persone che hanno difficolta’ a reggere i lavori per lunghi periodi di tempo possono trovare utili i supporti, in quanto aiutano ad evitare o ridurre gli effetti di tendiniti, artriti e altre magagne legate alla posizione.

Telaio tondo o tamburello
Questo telaio è composto di due parti, due cerchi di diametro diverso congegnati in modo che uno entri nell’altro, con un sistema di regolazione/chiusura che permette di stringere e bloccare il cerchio esterno, dopo aver posizionato il tessuto da ricamare, in modo che questi risulti ben teso.
Può avere un supporto che lo regge o essere usato da solo.
Solitamente di forma rotonda o ovale è costruito in legno, metallo o plastica e per iniziare va benissimo.

Telaio rettangolare

E’ un telaio di dimensioni variabili ma sempre maggiori rispetto a quello tondo. E’ dotato di un supporto appoggiato a terrache lo regge e lascia quindi libere tutte e due le mani.

In alcuni casi il supporto è da tavolo perche viene appoggiato appunto, su un tavolo.

Considerato che ricamo seduta sul divano, ho costruito da mè il supporto per il mio telaio rettangolare usando 4 listarelli di legno di pino, forati con un trapano e uniti assieme con dei “galletti” per poterlo girare comodamente come da figura.

Semplice ed economico ( 5 euro in tutto)

Loading

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.